INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
La tutela della privacy per Mazda è un argomento molto serio per cui desideriamo informarla in merito alla modalità con la quale i dati vengono trattati e ai diritti che lei può esercitare ai sensi della normativa sulla protezione dei dati Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche “GDPR”), pertanto tutti coloro che visitano questo sito web verranno informati su come saranno utilizzati e trattati i loro dati personali.
Definizioni
Per “dato personale”(ex art. 4 numero 1 del Regolamento UE 2016/679) si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento ad un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Per "trattamento"(ex art. 4 numero 2 del Regolamento UE 2016/679) si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Chi è il Titolare del Trattamento? E dove lo posso contattare?
Il Titolare del trattamento:
Mugnaini Auto S.r.l.
Via Francesco Baracca, 235, 50127 Firenze FI, Italia
bandini.gianni@mugnainiauto.it
Dati di contatto del Data Protection Officer (DPO)
Enzo Mugnaini
Via Francesco Baracca, 235, 50127 Firenze FI, Italia
amministrazione@mugnainiauto.it
1 Liceità e finalità del trattamento
1.1 Finalità ai sensi della tutela di un obbligo di legge (art. 6, paragrafo 1 (c) del GDPR)
1.2 Finalità ai sensi della tutela all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte (Art. 6, sezione 1 (b) del GDPR)
1.3 Finalità ai sensi della tutela di un legittimo interesse del Titolare (Art. 6, paragrafo 1 (f) del GDPR e C. 47)
Oltre che per adempiere alle finalità di cui al punto che precede, i dati vengono trattati ogni qualvolta ciò sia necessario per la tutela di un legittimo interesse del Titolare, anche in relazione a quanto indicato nel Considerando 47, in particolare per le finalità seguenti:
1.4 Finalità ai sensi dell'espressione del consenso (Art. 6, paragrafo 1 (a) del GDPR):
I dati personali possono essere trattati anche per determinate finalità (ad esempio l'uso di sistemi di comunicazione aziendali per fini privati) per le quali l'Interessato ha dato il suo consenso.
L'Interessato può revocare il proprio consenso in qualsiasi momento e gli effetti decorreranno dal momento della revoca, fatti salvi i termini previsti dalla legge. In termini generali la revoca del consenso ha effetto solo per il futuro. Il trattamento che è stato effettuato prima della revoca del consenso non viene toccato da questo per cui rimane lecito.
2 Le categorie di dati personali che vengono sottoposti a trattamento
I dati trattati dal Titolare sono esclusivamente i “dati personali” (ex. Art. 4.1 del GDPR).
In particolare, le categorie di dati personali attinenti possono essere, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo:
2.1 Le categorie di dati tecnici raccolti dall’autovettura
I dati trattati dal Titolare possono essere forniti dalla stessa autovettura e pur non dovendosi considerare “dati personali” (ex. Art. 4.1 del GDPR), il Titolare in codesta sezione ritiene comunque utile darne evidenza. In tal senso sulla tipologia dei dati raccolti le forniamo le seguenti informazioni:
Dati memorizzati dal conducente
Tutti i dati memorizzati nell’autovettura dal conducente, quali contatti telefonici, destinazioni della navigazione e preferiti, possono essere cancellati in qualsiasi momento.
Dati memorizzati nell’autovettura
Molti componenti elettronici installati nell’ autovettura contengono dispositivi di memorizzazione dati, che memorizzano temporaneamente o permanentemente informazioni tecniche quali lo stato del veicolo, nonché eventi ed errori.
Queste informazioni tecniche documentano di norma le condizioni di un componente, modulo, sistema o le condizioni ambientali:
Questi dati sono di natura esclusivamente tecnica e servono per identificare e risolvere errori, nonché per ottimizzare le funzionalità dell’autovettura. I grafici dei percorsi non possono essere desunti da questi dati.
Quando si riceve assistenza (ad esempio, riparazioni, manutenzione, servizi in garanzia, garanzia di qualità), queste informazioni tecniche possono essere scaricate dalla memoria degli eventi ed errori dal personale della rete di assistenza (che comprende la Mazda Motor Corporation e, se necessario, altre società e succursali del gruppo Mazda), mediante l’uso di speciali dispositivi diagnostici. Una volta risolto l’errore, le informazioni contenute nella memoria degli errori vengono cancellate o sovrascritte.
3 Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali (ex art. 13 paragrafo 1 (e) del GDPR) **
Nell'ambito delle suindicate finalità, il Titolare del trattamento potrà comunicare i suoi dati:
4 Periodo di conservazione dei dati
4.1 Con riferimento alla sezione 1.1
Il periodo di trattamento e conservazione dei dati personali corrisponde alla durata del rapporto commerciale. Questo include anche i rapporti precontrattuali, contrattuali, l'esecuzione del contratto ovvero rapporti derivati da negozi giuridici.
Per le finalità: a, b, c, 10 anni, dal termine del rapporto commerciale;
Questi tempi possono allungarsi in caso di speciali disposizioni legali (ad esempio l'obbligo di monitorare i veicoli fino alla fine del loro ciclo di vita per poter indire campagne di richiamo o di servizio qualora necessario).
Diritti dell’interessato (art. 13 paragrafo 2 (e) del GDPR)
La mancata raccolta dei dati personali, anche parziale, per opposizione dell’interessato comporta l’impossibilità di procedere alla realizzazione delle finalità di cui alla presente sezione. Invece, quando i dati non sono più necessari per soddisfare obblighi di cui alla presente sezione “contrattuali o legali e diritti”, questi vengono regolarmente cancellati, qualora la loro cancellazione risulti impossibile o possibile solo a fronte di uno sforzo sproporzionato a causa di una modalità di conservazione particolare il dato non potrà essere trattato e dovrà essere archiviato in aree non accessibili.
4.2 Con riferimento alla sezione 1.2
Il periodo di trattamento e conservazione dei dati personali, per obblighi contrattuali, corrisponde alla durata del rapporto commerciale, nella fase precontrattuale e contrattuale.
Per le finalità: a – c, 10 anni, dal termine del rapporto commerciale, fatte salve eventuali dilazioni o allungamenti di tale periodo, derivanti dall’adempimento di obblighi normativi e/o di interventi necessari per la sicurezza stradale (ad esempio tramite campagne di richiamo e di servizio).
Questi tempi possono allungarsi in caso di speciali disposizioni contrattuali. (ad esempio l'obbligo di monitorare i veicoli fino alla fine del loro ciclo di vita, per poter indire campagne di servizio qualora necessario).
Diritti dell’interessato (art. 13 paragrafo 2 (e) del GDPR)
La mancata raccolta dei dati personali, anche parziale, per opposizione dell’interessato comporta l’impossibilità di procedere alla realizzazione delle finalità di cui alla presente sezione. Invece, quando i dati non sono più necessari per soddisfare obblighi di cui alla presente sezione “contrattuali o legali e diritti”, questi vengono regolarmente cancellati, qualora la loro cancellazione risulti impossibile o possibile solo a fronte di uno sforzo sproporzionato a causa di una modalità di conservazione particolare il dato non potrà essere trattato e dovrà essere archiviato in aree non accessibili.
4.3 Con riferimento alla sezione 1.3
Qualora sussista un legittimo interesse prevalente, il Titolare adotterà i seguenti termini di conservazione:
Per le finalità: a, b, - 8 anni dal termine del rapporto commerciale o dall’ultimo servizio e/o prodotto acquistato dall’interessato, con esclusione delle ricerche di mercato e sondaggi, per le quali i suddetti termini sono limitati a 24 mesi.
Per la finalità: c 24 mesi.
Quando i dati non sono più necessari per soddisfare obblighi di cui alla presente sezione “legittimo interesse”, questi vengono regolarmente cancellati, qualora la loro cancellazione risulti impossibile o possibile solo a fronte di uno sforzo sproporzionato a causa di una modalità di conservazione particolare il dato non potrà essere trattato e dovrà essere archiviato in aree non accessibili.
4.4 Con riferimento alla sezione 1.4
I dati personali possono essere trattati anche per finalità ove l'Interessato abbia prestato il proprio consenso.
Per la finalità: a, con riferimento all'invio di newsletter e ad altre attività pubblicitarie o promozionali connesse o analoghe, per le quali l’Interessato ha chiesto l’invio o alle quali ha aderito volontariamente, possono essere trattati fino alla richiesta di disiscrizione o cancellazione dal servizio “newsletter” o da altri servizi analoghi, ovvero fino alla revoca del relativo consenso al trattamento dei dati.
Diritti dell’interessato (art. 13 paragrafo 2 (c) del GDPR)
L'Interessato può revocare il proprio consenso in qualsiasi momento e gli effetti decorreranno dal momento della revoca, fatti salvi i termini previsti dalla legge. In termini generali la revoca del consenso ha effetto solo per il futuro. Il trattamento che è stato effettuato prima della revoca del consenso non viene toccato da questo per cui rimane lecito.
Quando i dati non sono più necessari per soddisfare obblighi di cui alla presente sezione “consenso”, questi vengono regolarmente cancellati, qualora la loro cancellazione risulti impossibile o possibile solo a fronte di uno sforzo sproporzionato a causa di una modalità di conservazione particolare il dato non potrà essere trattato e dovrà essere archiviato in aree non accessibili.
5 Diritti dell’interessato
L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:
I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento UE inviando una email a bandini.gianni@mugnainiauto.it o email del DPO amministrazione@mugnainiauto.it.
Mazda Motor Italia S.r.l., in ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, delle eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile.
Qualora la finalità di trattamento perseguita da Mazda Motor Italia S.r.l. abbia come base giuridica il consenso, l’interessato ha la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca inviando una email a overdrive@cwita.com. Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE, la revoca del consenso non comporta pregiudizio sulla liceità del trattamento effettuato prima dell’avvenuta revoca.
5.1 Esercizio dei diritti dell’interessato
L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:
La descrizione sopra riportata non sostituisce il testo degli articoli ivi citati che qui si richiamano integralmente e alla cui lettura completa si rinvia al testo integrale del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).
6 Diritto di proporre reclamo (art. 13 paragrafo 2 (d) del GDPR)
L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.
Per ulteriori informazioni sui diritti e sull’esercizio degli stessi si rimanda a https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524 oppure inviando comunicazione scritta all’ Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Monte Citorio n.121, 00186 Roma.
7 Possibile conseguenza della mancata comunicazione dei dati (art. 13 paragrafo 2 (e) del GDPR)
Si informa che qualora le finalità di trattamento abbiano come base giuridica un obbligo legale o contrattuale (o anche precontrattuale), l’interessato deve necessariamente fornire i dati richiesti.
In caso contrario vi sarà l’impossibilità da parte del Titolare di procedere al perseguimento delle specifiche finalità di trattamento.
8 Esistenza di un processo decisionale automatizzato (profilazione inclusa)
È attualmente escluso l'uso di processi decisionali meramente automatizzati come dettagliato dall'articolo 22 del GDPR. Se in futuro si decidesse di istituire tali processi per casi singoli, l'interessato ne riceverà notifica in separata sede qualora ciò sia previsto dalla legge, o tramite aggiornamento della presente informativa.
9 Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati (potenziali clienti, clienti, utenti, ecc.) cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli addetti espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Autorizzati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l'altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.
Data ultimo aggiornamento: 24/09/2021